La consulenza psicologica (o counselling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi. Lo scopo è quello di sostenere e motivare la persona rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.
E’ una relazione d’aiuto rivolta a persone che presentano problemi o difficoltà temporanee che richiedono interventi a breve termine.
I campi in cui svolgo questo tipo di sostegno sono:
· sostegno alla genitorialità;
· orientamento nelle scelte di vita, lavorative, scolastiche;
· gestione delle relazioni interpersonali e di coppia;
· sviluppo delle risorse interne e potenzialità individuali;
· gestione delle emozioni;
· superamento di crisi esistenziali;
· difficoltà nei cambiamenti;
· rinforzo dell’autostima.
Gay counselling
E’ un tipo specifico di sostegno attraverso il quale mi rivolgo specificamente alle persone LGBT (omosessuali, bisessuali, transgender) che vivono con disagio, per es. alcune delle seguenti problematiche:
· coming out;
· omofobia interiorizzata;
· problemi di coppia;
· difficoltà con i familiari; omogenitorialità;