Ci sono molti siti internet che spiegano cosa fanno gli psicologi e cos’è la psicologia e psicoterapia, in questo mio sito cercherò di raccontarmi e spiegare cosa significa per me essere psicologo e psicoterapeuta, e in cosa consiste il processo terapeutico che cerco di avviare, mantenere e concludere, con il paziente.
La psicologia clinica, la pedagogia degli adulti, la filosofia fenomenologico-esistenziale, la psichiatria sono stati, e lo sono ancora dopo tanti anni, i miei interessi professionali principali all’interno dei quali ho potuto lavorare, formarmi e studiare la Persona, sana e malata. Ho incontrato sul mio tragitto di vita amici, pazienti, maestri, letture, esperienze personali, che mi hanno dato la possibilità di crescere, anche a loro insaputa, in una sensibilità particolare verso il dolore psichico delle persone. Ho cercato allora di seguire la mia “vocazione” nei modi e tempi che mi sono stati consentiti dalla vita.
Fin da ragazzo sono stato interessato alle spiegazioni sul perché del dolore, della morte inevitabile, dell’infelicità così diffusa nell’anima dell’uomo e della donna, spesso facendomi domande sbagliate e giungendo naturalmente a conclusioni altrettanto sbagliate. La mia curiosità e la mia voglia di sapere si spingeva anche oltre i confini del razionale al fine di trovare una risposta definitiva e certa. Ero convinto, evidentemente, dell’esistenza di una Verità assoluta e incontestabile, che non è mai arrivata e spero non arriverà mai.
Ora, dopo tanti anni, non sono più alla ricerca della Verità (al singolare, con la V grande), ma le tante verità (al plurale, con la v piccola) dentro ad ognuno di noi in quanto persone, terapeuti e pazienti.
Ed è una ricerca senza fine ovviamente. Infatti nel corso della vita, le esperienze e l’apprendimento riflessivo che ne è scaturito successivamente, mi hanno formato in modo più autentico e sano, a diventare un ricercatore della vita: percorro la mia strada, un giorno alla volta, senza aspettative eccessive, con fiducia in me stesso, nelle persone che amo, nel futuro e nelle persone sofferenti che accompagno verso il benessere.
E su questa strada ho fatto, e sto facendo, scoperte molto interessanti su di me, imparando per esempio:
- l’ umiltà, non dispensando consigli riguardo la vita di altre persone, per ricordarmi che anch’io sono immerso nella vita con prove da affrontare e malesseri da vivere;
- la pazienza, verso di me e verso le persone, attraverso l’attesa prudente e la speranza di chi ha fiducia;
- la compassione (il patire insieme), forse questo è il sentimento che più mi emoziona e mi fa crescere umanamente e professionalmente: è un provare vicinanza, solidarietà, ascolto e partecipazione verso le infelicità del paziente che viene nel mio studio. Non solo: compassione anche per me stesso cioè come uomo che vive nel mondo la realtà del soffrire cercando di accettare il dolore con leggerezza come un messaggio utile al mio diventare Persona, per realizzare la mia vera natura.
Di seguito riporto i titoli accademici, e non, che mi consentono di svolgere la professione:
- Laurea in Pedagogia e in Psicologia e Abilitazione alla Professione.
- Diploma di Ipnologo/Ipnotista.
- Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica.
- Esperto in scritture autobiografiche e relazionali di cura.
- Training in psicoterapia psicoanalitica.
- Aggiornamento permanente e supervisioni.
Ho anche insegnato materie nell’area della psicopedagogia generale e sociale ed educazione degli adulti per oltre un decennio come professore a.c. presso l’Università degli Studi di Parma.
Vorrei, infine, esprimere il mio apprezzamento e stima per tutte quelle persone coraggiose che, sfidando i pregiudizi interni ed esterni, decidono di chiedere aiuto.
Questo è il primo passo, forse il più importante per dare una svolta positiva alla propria vita. Gli altri passi li faremo insieme, verso la realizzazione del benessere e della salute psichica e fisica.